Si tratta di un piatto che, secondo lo chef Pepe Solla di Casa Solla, è una fusione di usanze di due comunità autonome: Madrid e Galizia. “Nel primo, ci piacciono molto le cozze in scatola con le patatine. Per dare un tocco galiziano, le accompagniamo con cachelos – patate arrosto – con la buccia”.
Il piatto viene servito con una brava a base di maionese e salsa piccante, e rifinito con germogli di rucola, erba cipollina tritata e altre erbe aromatiche.
La Spagna ha un’importante industria conserviera di alta qualità fin dal XIX secolo. e oggi è uno dei principali Paesi produttori di cozze al mondo. Negli estuari della Galizia si utilizza il metodo delle bateas, piattaforme di legno ancorate al suolo da catene dove i molluschi si allevano su corde.
Anche se in origine si tratta di una ricetta con diverse elaborazioni, noi di Conservas Hoya vogliamo rendere un piccolo omaggio a questo piatto e condividere con voi una versione che potrete realizzare in modo semplice per la vostra famiglia e i vostri amici:
Ingredienti:
- Patate
- Cozze
- Salsa Brava (si può comprare o fare in casa – fase 2)
- Rucola
- Erba cipollina
- Peregil *Opzionale
- Cilantro *Opzionale
Ecco come lo cuciniamo
1. Preparare le patate:
Lavare bene le patate con acqua e tagliarle a spicchi. Sistematele in una pirofila di vetro o di terracotta, irroratele con olio d’oliva e conditele a piacere (consigliamo un po’ di sale e pepe). Mettete la teglia in forno, a 180º C, in modo che si cuociano bene. Quando sono un po’ dorati, si possono tirare fuori. Assicuratevi che siano ben cotte all’interno.
2. Preparare la salsa Brava
Ingredienti:
- 2 cipolle
- 3-4 spicchi d’aglio
- 500 ml di brodo di pollo o di manzo
- 2 cucchiai di farina
- 2 cucchiai di salsa di pomodoro fatta in casa
- 1 cucchiaio di paprika dolce
- 1 cucchiaio di paprika piccante
- ½ cucchiaino di cumino *Opzionale
- ½ cucchiaino di pepe nero
- 1 cucchiaino di sale
- 3-4 cucchiai di olio extravergine di oliva
Preparazione:
- Tagliare la cipolla e sbucciare l’aglio. Mettere 3-4 cucchiai di olio extravergine d’oliva in una casseruola e soffriggere la cipolla e l’aglio a fuoco basso finché la cipolla non diventa trasparente. Non vogliamo che si rosoli, ma che si cuocia.
- Quando è ben cotta, toglierla dal fuoco e aggiungere la paprika (dolce e piccante). Lo facciamo soffriggere bene in modo che non ci siano grumi.
- Aggiungere la farina e mescolare di nuovo bene, ora possiamo rimettere la padella sul fuoco, assicurandoci che la fiamma sia bassa, lasciando cuocere la farina per un paio di minuti.
- Aggiungere il pomodoro, il pepe nero e il cumino e, quando tutto è ben amalgamato, aggiungere gradualmente il brodo di pollo o di manzo. Lasciare ridurre per circa 7 minuti a fuoco medio.
- Infine, togliere dal fuoco e frullare bene il tutto. Se la consistenza della salsa è troppo fluida, potete lasciarla ridurre fino a ottenere la consistenza che preferite.
3. Preparare le cozze
Scolate le cozze che avete scelto per la vostra ricetta, noi vi consigliamo di utilizzare le cozze giganti del Mar Cantabrico, se non le avete ancora, ecco la nostra selezione:
3. Passiamo alla placcatura
Una volta preparate le patate, il sugo è pronto e le cozze sono state scolate, iniziamo con l’impiattamento, è un aspetto importante di questa ricetta, affinché sia gradevole alla vista e facile e piacevole da mangiare per il commensale:
2. Disporre le patate alla base di un piatto da portata, mettere le cozze in mezzo e aggiungere un po’ di salsa brava sopra le cozze e le patate.
3. Tritare l’erba cipollina e raccogliere alcune foglie di rucola e disporle sul piatto.
Si consiglia di lasciare un piccolo contenitore con più salsa in modo che ognuno possa aggiungerla a piacere.